Secondo il primo censimento italiano del 31 dicembre 1861 Cellara aveva una popolazione di 1344 abitanti e nel corso dei decenni ha subito una crescita massima del 13,6 % ( 1901 – 1911 ) e un decremento massimo del 25,6 % ( 1921 – 1931 ). Nel 15° censimento risalente al 2011 Cel-lara ha una popolazione di 525 abitanti, risulta evidente come nel corso dell’ultimo decennio il numero di abitanti è rimasto invariato rispetto ai 526 del 2001, mentre l’età media del nostro paese attualmente è pari a 44,5 anni. Tra le decine di dati analizzati che riguardano l’analisi e la transizione demografica di Cellara, uno in particolare ha suscitato attenzione: è l’Indice di ricam-bio della popolazione attiva che esprime il rapporto percentuale tra la fascia di popolazione che sta per andare in pensione (55-64 anni) e quella che sta per entrare nel mondo del lavoro (15-24 anni). La popolazione attiva è tanto più giovane quanto più l’indicatore è minore di 100. A Cel-lara nel 2011 l’indice di ricambio è 122,2, ciò significa che la popolazione in età lavorativa è mol-to anziana. Questo dato è molto significativo in quanto indica che nella popolazione cellarese in età lavorativa sembra, in pratica, inesistente il cambio generazionale. Tale dato non è collegabile alla disoccupazione giovanile che incombe sulla nostra nazione e che ormai ha raggiunto i mas-simi storici. E’ dovuto, bensì, al fatto che a Cellara la popolazione anziana quasi duplica quella giovane, in quanto risultano 190,6 anziani ogni 100 giovani, un’osservazione particolarmente preoccupante per il futuro del nostro piccolo centro.
Mario Caputo
