È una colpa esser donna?

Femminicidio è il termine utilizzato per indicare tutti quei casi di omicidio di donne uccise da un uomo, per motivi riguardanti, sostanzialmente, la loro appartenenza al genere femminile. La parola “femminicidio”, utilizzata nel 1992 dalla criminologa Diana Rus-sell, nel libro: “Femicide: the politics of the woman killing”, è intesa come «violenza estrema da parte dell’uomo contro la donna “perché donna”». Per la Russell, la colpa di quelle vittime è di aver “trasgredito” il ruolo idea-le di donna imposto dalla tradizione, di essersi concesse la libertà di deci-dere cosa fare della propria vita, di essersi sottratte al controllo del pro-prio padre, … Continua a leggere È una colpa esser donna?

Otto Marzo

L’8 marzo è la data in cui si festeggiano le conquiste politiche e sociali delle don-ne. Peccato che la festa della donna al giorno d’oggi sia diventata un evento legato al consumismo, che ha perso di vista il vero motivo dei festeggiamenti. In realtà, in questa giornata, sarebbe il caso di far tornare alla memoria la rivolta portata avanti da moltissime donne americane all’inizio del XX secolo, che riven-dicarono e infine ottennero il diritto di voto. Bisognerebbe tener vivo il ricordo di tutte quelle donne che hanno perso la vita scioperando, come le oltre 100 impie-gate della “Cotton”, industria tessile … Continua a leggere Otto Marzo

Ritratto di Adele Bloch Bauer. KLIMT (1907) 138 x 138 cm, Olio e oro tela

L’opera è uno dei più famosi capolavori di Klimt e raffigura Adele Bloch-Bauer, moglie di un industriale dello zucchero di origini ebraiche. La figura della donna spicca su una sorta di prato dora-to e finemente cesellato di tasselli colorati. Una fitta decorazione a foglia d’oro avvolge e ricopre tutto il suo corpo. In mezzo a tan-ta preziosità , subito saltano all’occhio il volto e le mani della don-na, ma essi appaiono come ritagliati nel prezioso intarsio dei moti-vi ornamentali, in cui si confondono i contorni della figura, l’irreale poltrona e lo sfondo. il Ritratto di Adele Bloch-Bauer attin-ge motivi e … Continua a leggere Ritratto di Adele Bloch Bauer. KLIMT (1907) 138 x 138 cm, Olio e oro tela

Analisi demografica di Cellara

Secondo il primo censimento italiano del 31 dicembre 1861 Cellara aveva una popolazione di 1344 abitanti e nel corso dei decenni ha subito una crescita massima del 13,6 % ( 1901 – 1911 ) e un decremento massimo del 25,6 % ( 1921 – 1931 ). Nel 15° censimento risalente al 2011 Cel-lara ha una popolazione di 525 abitanti, risulta evidente come nel corso dell’ultimo decennio il numero di abitanti è rimasto invariato rispetto ai 526 del 2001, mentre l’età media del nostro paese attualmente è pari a 44,5 anni. Tra le decine di dati analizzati che riguardano l’analisi e … Continua a leggere Analisi demografica di Cellara

Latte detergente bifasico (due fasi: una acquosa,una oleosa)

Ingredienti: -25g di olio di oliva -64,5g di acqua distillata o tisana -5g di detergente neutro -5g di glicerina -o,5g di conservante Prendete una bilancina e misurate 25g di olio di oliva, l’olio che avete tutte in casa, ma qualsiasi altro olio va bene, escluso l’olio di semi. Versa-telo in una boccetta e aggiungete 64,5g di acqua distillata o tisana. Per la tisana potete utilizzare quella alla camomilla, se avete una pelle deli-cata; se avete l’acne o una pelle piena di rughe potete utilizzare quella al rosmarino, vi aiuterà a renderla più pulita e a rigenerarsi riducendo gli effetti dell’invecchiamento; … Continua a leggere Latte detergente bifasico (due fasi: una acquosa,una oleosa)

Le “Chiacchiere”

Le chiacchiere o frappe sono dolci molto friabili che vengono fritti ed infine cosparsi di zucchero a velo. Sono preparazioni tipiche del periodo di Carnevale e vengono chiamate con nomi diversi a seconda della re-gione di provenienza. Gli ingredienti sono: -500 g di farina -150 g di zucchero -3 uova -60 g di burro -1/2 bustina di lievito -scorza di un limone grat-tugiata -zucchero a velo q.b. Disporre la farina a fontana, mettere lo zucchero e il lievito tutto intorno alla farina. Nel mezzo rompere le uova, lavorare un po’ con la forchetta, aggiunge-re il burro. Lavorare bene con le … Continua a leggere Le “Chiacchiere”

Arrosto d’Agnello

Vi propongo la ricetta per cucinare un gustoso arrosto di agnello, con un procedimento abbastanza semplice. Gli ingredienti per 6 persone sono: – 1 coscia o spalla d’agnello – 3 rametti di rosmarino – 3 spicchi d’aglio – olio extra vergine d’oliva aromatizzato al rosmarino – sale – pepe appena macinato – 1 kg di patate Incidete in più punti la porzione di agnello e inseritevi gli spicchi di aglio tritati e i rametti di rosmarino. Strofinate con l’olio aromatizzato la super-ficie della carne. Aggiungete sale e pepe e mettete in forno a 200°C per un’ora abbondante. A metà cottura, … Continua a leggere Arrosto d’Agnello

Il museo all’aperto di Cosenza

Quante volte ci è capitato di passeggiare nella centralissima Corso Mazzi-ni e scorgere le numerose opere che si susseguono nel cuore della città? In quel magnifico tratto, tra Piazza Bilotti e Piazza dei Bruzi, meravigliose opere si mostrano in tutta la loro bellezza. Stiamo parlando proprio del Museo all’aperto di Cosenza, una galleria d’arte “en plein air” che racco-glie diverse sculture di rinomati artisti internazionali. Le sculture sono state donate da un facoltoso collezionista, Carlo Bilotti, fortemente attac-cato alle sue origini. In quello straordinario percorso pedonale è possibi-le ammirare: Il Cardinale di Giacomo Manzù, Ettore e Andromaca, il Metafisico e … Continua a leggere Il museo all’aperto di Cosenza

Tagesmutter, mamma di professione Quando l’educazione dei bambini ritorna tra le mura domestiche.

Una delle prime decisioni che ogni genitore deve prendere in rapporto all’educazione dei propri figli concerne la scelta della figura educativa che possa essere di aiuto nei momenti in cui il genitore stesso dovrà ritor-nare alla propria attività lavorativa. Tra le varie alternative che il mercato propone, si affaccia nel territorio calabrese una nuova figura: la TAGESMUTTER (parola tedesca che signi-fica letteralmente “mamma di giorno”). La tagesmutter è un’educatrice professionalmente qualificata, che acco-glie nel proprio nido familiare un piccolo numero di bambini, cinque per l’esattezza. Alla base del lavoro di una Tagesmutter vi è un preciso modello educativo che si … Continua a leggere Tagesmutter, mamma di professione Quando l’educazione dei bambini ritorna tra le mura domestiche.

Adolescenza: momento di transizione

L’adolescenza è una fase della vita piena di cambiamenti fisici e psicolo-gici, durante la quale si passa dall’età infantile a quella della pubertà. Essa comprende il periodo dagli 11-12 ai 18-19 anni per le femmine, e dai 12-14 ai 20-21 anni per i maschi. In questa importante fase anche gli amici acquistano un nuovo ruolo, da compagni di gioco di un tempo, diventano confidenti, complici della nostra vita, coloro che ci danno con-sigli e, nonostante alcune volte ci si trovi in disaccordo, restano coloro ai quali possiamo raccontare i nostri segreti, perché sappiamo che sono persone di cui fidarci. Questo … Continua a leggere Adolescenza: momento di transizione