Ceretta Depilatoria

Ingredienti: 6 bicchieri di zucchero (240 grammi di zucchero) 2 bicchieri di acqua 1 bicchiere di miele 2 limoni Procedimento: unire tutti gli ingredienti in una ciotola e mescolare fino a quando non si avrà un composto omogeneo. Una volta fatto passare l’ottenuto in un pentolino , met-terlo sul fuoco. Girare fino a quando non si ottiene un colore giallo scuro tendente all’arancione. Controllare che non attacchi. Una volta finito, depositare il tutto nel contenitore che abbiamo intenzione di utilizzare e riscal-dare prima dell’applicazione sulla pelle. N.B. In caso di dosi minori le quantità sono: 1 cucchiai-no di zucchero, 1 … Continua a leggere Ceretta Depilatoria

Struffoli napoletani (ciccitelli)

Ingredienti: 500 grammi di farina 00 3uova 1 tuorlo d’uovo 2 cucchiai di zucchero 75 grammi di burro 1 bicchierino di limoncello o rum o anice 1 scorza di limone grattugiata 1 pizzico di sale 400 grammi miele 200 grammi di canditi misti cedro, arancia, zucca confettini di zucchero argentati q.b. confettini di zucchero colorati q.b. Procedimento: in una scodella, o sul ripiano di lavoro, mettiamo la fari-na a fontana. Aggiungiamo le uova, lo zucchero, il bur-ro, il limoncello, la scorza grattugiata del limone e il pizzi-co di sale. Impastiamo fino a ottenere un composto omo-geneo, da far riposare mezz’ora. Riprendiamo … Continua a leggere Struffoli napoletani (ciccitelli)

Bombe di patate

Ingredienti: -500 gr di patate; -500 gr di farina; -1 lievito di birra; -1 bicchiere d’acqua; -1 cucchiaio di mar-garina; -sale q.b. Procedimento: la prima cosa che bisogna fare è sbollentare le patate, prendere una spianatoia e versare la farina a montagnet-ta. Quando le patate sono cotte bisogna schiacciarle con lo schiaccia-patate e versarle nel centro della montagnet-ta di farina. Mescolarle e unirle con il lievito sciolto nell’acqua, la margarina morbida e il sale. Fatto ciò, formare delle palline (a misura di una noce), stenderle sul palmo della mano ed aggiungere all’inter-no, a seconda dei gusti, dalla mortadella alla salsiccia. … Continua a leggere Bombe di patate

Il fumo fa male … anche ai nostri “animaletti”

Studi condotti da un team di veterinari della Gran Bretagna affermano che i padroni che fumano mettono a rischio la vi-ta dei loro animali di compagnia. Se esposti al fumo di sigaretta la possibilità per gatti e cani di ammalarsi di tumore raddoppia! Nei cani, a causa del fiuto molto raffinato, sono soprattutto colpiti i polmoni e il naso. Nei gatti, a causa del pelo su cui si deposita la nicotina, si sviluppa principalmente il linfoma, che colpisce il sangue e il sistema immunitario. Il fumo passivo nuoce dunque alla salute di tutti! Continua a leggere Il fumo fa male … anche ai nostri “animaletti”

… E’ SCRITTO IN TESTA: leggere fa bene!

Lo evidenzia uno studio dell’americana Emory University: non so-lo la lettura in generale fa bene alle capacità cognitive, ma in par-ticolare leggere romanzi con trame avvincenti e fantasiose aiuta il cervello a funzionare meglio. I ricercatori hanno esaminato con risonanza magnetica il cervello di 31 studenti che dovevano leggere un romanzo per tre settima-ne. I test effettuati hanno evidenziato un aumento della connetti-vità soprattutto nell’area della corteccia temporale sinistra, la zona collegata a ricettività e linguaggio. Continua a leggere … E’ SCRITTO IN TESTA: leggere fa bene!

Agata Cesario : “multiforme ingegno”

“Alba Novella”, quadrimestrale dell’Oratorio “don T. Pedretti”, malgra-do le molte difficoltà che i giovani giornalisti incontrano e superano in allegria, viene letto e apprezzato dai cellaresi tutti. Esso riporta le notizie più interessanti della vita della piccola comunità e, nel tempo i fogli aumentano così come la sua tiratura. Detto questo è bene ricordare o far conoscere ai lettori il perché della scelta del no-me che da il titolo al giornale. “Alba Novella” è tratto da “Verso un’Alba Novella”, raccolta di poesie, uscita postuma, di Agata Cesario, figura rappresentativa del suo tempo, prematuramente scomparsa. Agata Cesario oltre che poeta, fu … Continua a leggere Agata Cesario : “multiforme ingegno”

Rolihlahla, colui che provoca guai

“Non importa quanto stretta sia la porta, Quanto carica di castighi la vita, Io sono il padrone del mio destino; Io sono il capitano della mia ani-ma….” E’ questo l’ultimo verso della poesia Invictus, del poeta inglese William Ernest Henley, poesia che accompa-gnò la lunga prigionia di Nelson Mandela, 28 lunghi anni di detenzio-ne durante i quali la sua lotta contro l’Apartheid non si fermò, ma anzi di-venne ancora più forte e così l’Invit-to, l’invicibile Mandela divenne il simbo-lo internazionale di tutte le campa-gne anti-apartheid nel mondo. Sem-brano così lontani gli anni della lotta contro l’apartheid, che come tutti sanno … Continua a leggere Rolihlahla, colui che provoca guai

ANGOLO LETTURA: “Il volo di Alice”

Alice è una quindicenne milanese, figlia di genitori separati, il padre vive in Pu-glia e la madre è troppo impegnata per dedicarsi a lei che ne ha veramente biso-gno. Jaime è un ragazzo peruviano, venuto in Italia per raggiungere la madre emigrata prima di lui, ha un’ottima media a scuola perché sogna un futuro mi-gliore. Alice è cambiata radicalmente dall’arrivo di Jaime in classe sua. Sono di-ventati compagni di banco e successivamente compagni di studio. Si incontrano tutti i pomeriggi per studiare. La loro amicizia è fantastica e non passa inosservata ai bulletti del quartiere milanese in cui vive Jaime, … Continua a leggere ANGOLO LETTURA: “Il volo di Alice”

Oscar … che bellezza!

2 Marzo, 2.30, ora italiana. Dopo la tradizionale sfilata di stelle sul red car-pet, è tutto pronto. Nel Dolby Theatre di Los Angeles inizia lo spettacolo più emozionante e atteso del cinema in-ternazionale: “La notte degli O-scar”.Anche l’Italia segue con partico-lare attenzione questo evento e final-mente alle 3.50 circa, quando la calda voce di Ewan McGregor annuncia che l’Oscar come miglior film stranie-ro va a “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino, la tensione e l’attesa si sciolgono in lacrime di gioia. Sono passati quindici anni dall’ultimo Oscar all’Italia, conquistato da Roberto Beni-gni con “La vita è bella”. Quest’anno, dopo un … Continua a leggere Oscar … che bellezza!

Margherita Hack

Margherita Hack è nata a Firenze, il 12 giugno 1922 da una famiglia antifascista che, durante il regime, subì molte discriminazioni. Durante la Seconda Guerra Mondiale, frequentò la facoltà di Fisica all’Università di Firenze, dove incontrò Aldo De Rosa, suo amico d’infanzia che sposò in seguito. Si laureò dopo la fine della guerra e cominciò a lavorare presso vari osservatori e università, non solo in Italia, ma in tutta Europa e negli Stati Uniti. Ha scritto numerosi testi di astrofisica, astronomia e spettroscopia stellare, alcuni a carattere divulgativo, altri a livello universitario. Ha pubblicato più di 250 lavori su interviste … Continua a leggere Margherita Hack