Il bacio tra Giove e Venere

La sera del 30 giugno 2015, è stato possibile ammirare uno dei fenomeni più meravigliosi che il cielo estivo ci riserverà quest’anno. Appena dopo il tramon-to, infatti, i pianeti Giove e Venere sono stati protagonisti di una spettacolare congiunzione planetaria, … Continua a leggere Il bacio tra Giove e Venere

SPORT E SALUTE: “Mens sana in corpore sano”

È risaputo che fare attività fisica ha riscontri positivi sia sulla nostra psiche che sul nostro corpo. Lo sport non solo migliora la propria forma fisica, ma riduce i rischi della nostra salute come l’obesità, riduce del 40-50% il rischio di avere problemi al cuore, il rischio di diabete di tipo 2 e previene l’ipercolestero-lema e l’ipertensione, l’osteoporosi, oltre a combattere ansia e stress. Nonostante i numerosi benefic, le persone che praticano sport spontaneamente sono ve-ramente poche. Generalmente si preferisce avere uno stile di vita sedentario per noia e poca volontà. Soprattutto tra i giovani si pen-sa poco alla propria … Continua a leggere SPORT E SALUTE: “Mens sana in corpore sano”

2° Trofeo Ciclistico Città di Cellara, Memorial Marco Reitano

Il 5 luglio 2015, si è svolta la seconda edizione del trofeo ciclistico Città di Cella-ra Memorial “Marco Reitano”, organizzata dall’ A.S.D. Super Team Pedala, in collaborazione con la Federazione Ciclistica Italiana ed il patrocinio del Comune di Cellara. Dopo … Continua a leggere 2° Trofeo Ciclistico Città di Cellara, Memorial Marco Reitano

Should I stay or should I go: partire, perchè?

Partire significa lanciarsi. Calarsi senza remore in una nuova avventura. Conoscere nuovi modi di vivere, una nuova cultura, nuove prospettive, nuove dinamiche sociali. La mia avventura è cominciata in una fredda mattina d’inverno, su un aereo diretto in Inghilterra. Ad aspettarmi, la famiglia presso cui sarei diventato Au pair (figura di assistente domestico che si prende cura dei bambini della famiglia ospitante). Tristan e Jaci, una giovane coppia di imprenditori nel settore caseario e i loro due piccoli, Ben ed Imogen, mi hanno accolto nella loro casa in Shropshire e fatto sentire fin da subito parte della famiglia. Inizialmente entrare … Continua a leggere Should I stay or should I go: partire, perchè?

La sfida del secolo: una nuova democrazia?

Senza addentrarci troppo in difficili e noiose analisi politolo-giche sul mondo o più limitatamente sull’Europa, è comunque interessante sottolineare il ritorno prepotente e curioso del po-polo sulla scena pubblica. Popolo inteso come insieme di teste pensanti, autonome e decidenti. In controtendenza ad una ormai consolidata trasformazione dei sistemi democratici verso un accentramento massiccio dei poteri, in capo ad istituzioni in parte visibili ed in parte oscure ed illegittime, emerge tra le persone la voglia di partecipazio-ne alle scelte di vita dei Paesi, ove ciò si dimostri utile. I referendum in Scozia (settembre 2014) per l’indipendenza dal Regno Unito, in Irlanda … Continua a leggere La sfida del secolo: una nuova democrazia?

Lottare per un diritto è un dovere: 800 anni della Magna Libertatum Charta

Una delle controversie più accese nella storia dell’umanità è quella sui diritti dell’uomo, dal punto di vista della legge e da quello naturale. Ogni giorno ognuno di noi reclama un proprio diritto. La prima carta sui diritti dell’uomo risale al 539 a.C. e fu emanata dal re persiano, Ciro il Grande, a seguito della sua conquista della Babilonia che non godeva più della prosperità che la caratterizzava in tempi più antichi. Il re persiano emanò una carta che garantiva la libertà agli schiavi, il diritto di pro-fessare liberamente la religione scelta da ognuno e decretava l’uguaglianza tra le razze. Tale … Continua a leggere Lottare per un diritto è un dovere: 800 anni della Magna Libertatum Charta