
Premio Nobel, l’impegno del cambiamento
Dalla nascita dell’ambito riconoscimento ai premiati del 2018.
Continua a leggere “Premio Nobel, l’impegno del cambiamento”
Continua a leggere “Premio Nobel, l’impegno del cambiamento”
Continua a leggere ““Ricordati sempre”: nuovo singolo dei “Villazuk””
Intervista a Marco Gatto, Domenico Passarelli e Paolo Lauciello, ideatori e curatori del programma radiofonico di musica classica dell’Unical. Continua a leggere “Quasi una fantasia”
L’addio al poliedrico artista italiano, già premio Nobel, nel giorno dell’assegnazione dello stesso riconoscimento al cantautore americano.
Continua a leggere “La letteratura di Fo in omaggio a Dylan”
Inizi, percorsi e fine, di una leggenda del rock e dello show globale. L’epoca di Freddie Mercury attraverso i dischi e i look che hanno scandito un tempo bellissimo e già lontano.
Il mito del più affascinante periodico illustrato italiano, da una partenza lenta ai tentativi di rigenerazione.
La Catedral Metropolitana es la principal sede de la Iglesia Católica de Argentina. Está ubicada en una zona clave de la Ciudad, en frente de Plaza de Mayo, entre la calle San Martín y la avenida Rivadavia. La primera construcción fue en el 1593 y en este sitio hubo seis edificios diferentes, los cuales debieron ser renovados por inundaciones, incendios, la precariedad de los materiales y defectos estructurales. Continua a leggere “Catedral Metropolitana de Buenos Aires”
“Tutti amano Sanremo”. Con questo slogan veniva preannunciata nei mesi scorsi la 66esima edizione di Sanremo, il festival della canzone italiana andato in onda su Rai 1 dal 9 al 13 febbraio e trasmesso dalla storica location, il teatro Ariston di Sanremo, appunto. Tanti gli slogan che di anno in anno hanno caratterizzato ogni singola edizione: indimenticabile quello del 1995 creato dal grande (“l‟ho inventato io”) Pippo Baudo, “Perché Sanremo è Sanremo!”. Ma soffermiamoci sulle ultime due edizioni, entrambe condotte da Carlo Conti che ne è stato anche il direttore artistico. Continua a leggere “Sanremo 2016: festival della canzone italiana e oltre …”
La Chiesa di San Giorgio è il monumento in stile romanico-rinascimentale più rappresentati-vo di Rogliano e fu costruita nel 1544 con tufi lo-cali, sulle fonda-menta di un edi-ficio risalente al XI secolo. Fu co-struita da un cer-to “mastro Gero-nimo”, il … Continua a leggere La Chiesa di San Giorgio, Rogliano