Revenant, di Alejandro G. Inarritu

Il redivivo Alejandro G. Iñárritu, sopravvissuto all’incetta di premi conferitogli (giustamente) per l’opera alare che va sotto il nome di Birdman, si avventura, quasi a un anno a quella parte, nell’esperienza più dura e faticosa della sua egregia carriera di regista.

Continua a leggere “Revenant, di Alejandro G. Inarritu”

Quando la bellezza incontra l’eternità

Nell‟immaginario collettivo di un dato contesto socioculturale, molteplici sono i riferimenti a grandi personaggi che in modi differenti si insinuano ed influenzano tanto la formazione scolastica, quanto quella strettamente personale del soggetto. Di frequente, si tende a far proprie alcune figure, quasi idealizzandole e rendendole inumane, immortali. Da queste costruzioni bisogna trasalire nel momento in cui tali personalità vengono a mancare, lasciando alla storia preziosi bagagli. L‟inizio del 2016 è stato caratterizzato da tre importanti perdite nello scenario globale. È questo il caso di Ettore Scola, Umberto Eco e David Bowie. Cinema, filosofia, musica, hanno scandito le vite di questi uomini fautori di arte dal forte impatto mediale. Continua a leggere “Quando la bellezza incontra l’eternità”

RITORNO A SUBURRA BREVI CRONACHE ROMANE. (ED UN BUON FILM)

Mafia Capitale, in breve È l’organizzazione di stampo mafioso che ha agito a Roma fino a dicembre 2014, precisamente fino alla diffusione dell’operazione Mondo di Mezzo, che conta 101 indagati e ha portato all’arresto di 37 persone. Le radici di questa rete criminale affondano di sicuro negli anni ’80 e nella famosa Banda della Magliana. Continua a leggere “RITORNO A SUBURRA BREVI CRONACHE ROMANE. (ED UN BUON FILM)”