
Sulla mia pelle
Stefano Cucchi vive. In un film, in un tribunale romano, in un teatro dell’Unical, vive. Continua a leggere “Sulla mia pelle”
Stefano Cucchi vive. In un film, in un tribunale romano, in un teatro dell’Unical, vive. Continua a leggere “Sulla mia pelle”
La cantante dei Cranberries, icona musicale per diverse generazioni, trovata senza vita in una stanza d’albergo.
Continua a leggere “Il bel canto di Limerick, Dolores O’Riordan”
Harry Potter, alla scoperta della saga che ha appassionato e continua a incantare diverse generazioni. Continua a leggere “La storia del maghetto più famoso del mondo”
Una perla, una novità nel cinema italiano dei giorni nostri, che potremmo semplicemente considerare un autentico miracolo. Continua a leggere “Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti”
89 edizioni e non sentirle! La notte più lunga di Hollywood tra impegno politico e colpi di scena. Continua a leggere “OSCAR 2017”
Dentro l’ultimo film di Michael Grandage, sull’affascinante storia dell’editor Maxwell Perkins, con Colin Firth, Jude Law e Nicole Kidman. Genius è da vedere, ma non è sempre oro ciò che luccica.
Il redivivo Alejandro G. Iñárritu, sopravvissuto all’incetta di premi conferitogli (giustamente) per l’opera alare che va sotto il nome di Birdman, si avventura, quasi a un anno a quella parte, nell’esperienza più dura e faticosa della sua egregia carriera di regista.
Nell‟immaginario collettivo di un dato contesto socioculturale, molteplici sono i riferimenti a grandi personaggi che in modi differenti si insinuano ed influenzano tanto la formazione scolastica, quanto quella strettamente personale del soggetto. Di frequente, si tende a far proprie alcune figure, quasi idealizzandole e rendendole inumane, immortali. Da queste costruzioni bisogna trasalire nel momento in cui tali personalità vengono a mancare, lasciando alla storia preziosi bagagli. L‟inizio del 2016 è stato caratterizzato da tre importanti perdite nello scenario globale. È questo il caso di Ettore Scola, Umberto Eco e David Bowie. Cinema, filosofia, musica, hanno scandito le vite di questi uomini fautori di arte dal forte impatto mediale. Continua a leggere “Quando la bellezza incontra l’eternità”
Nell’88° edizione degli Oscar del cinema, il maestro Ennio Morricone, 88 anni, ha vinto l’ambita statuetta per la migliore colonna sonora composta per l’ottavo film di Quentin Tarantino, “The hateful eight”. Continua a leggere ““C’era una volta la Musica…””
Mafia Capitale, in breve È l’organizzazione di stampo mafioso che ha agito a Roma fino a dicembre 2014, precisamente fino alla diffusione dell’operazione Mondo di Mezzo, che conta 101 indagati e ha portato all’arresto di 37 persone. Le radici di questa rete criminale affondano di sicuro negli anni ’80 e nella famosa Banda della Magliana. Continua a leggere “RITORNO A SUBURRA BREVI CRONACHE ROMANE. (ED UN BUON FILM)”