Siamo uguali?Quando l’evoluzione dice che il genere non fa la differenza

Ma sei una ragazza». Spesso si sente pronunciare questa frase, come per intendere che l’esserlo sia un limite; come se “donna” fosse sinonimo di inferiorità. Sembra assurdo, eppure oggi, nel ventunesimo secolo, ci sono ancora molte persone che pensano che … Continua a leggere Siamo uguali?Quando l’evoluzione dice che il genere non fa la differenza

È una colpa esser donna?

Femminicidio è il termine utilizzato per indicare tutti quei casi di omicidio di donne uccise da un uomo, per motivi riguardanti, sostanzialmente, la loro appartenenza al genere femminile. La parola “femminicidio”, utilizzata nel 1992 dalla criminologa Diana Rus-sell, nel libro: “Femicide: the politics of the woman killing”, è intesa come «violenza estrema da parte dell’uomo contro la donna “perché donna”». Per la Russell, la colpa di quelle vittime è di aver “trasgredito” il ruolo idea-le di donna imposto dalla tradizione, di essersi concesse la libertà di deci-dere cosa fare della propria vita, di essersi sottratte al controllo del pro-prio padre, … Continua a leggere È una colpa esser donna?

Otto Marzo

L’8 marzo è la data in cui si festeggiano le conquiste politiche e sociali delle don-ne. Peccato che la festa della donna al giorno d’oggi sia diventata un evento legato al consumismo, che ha perso di vista il vero motivo dei festeggiamenti. In realtà, in questa giornata, sarebbe il caso di far tornare alla memoria la rivolta portata avanti da moltissime donne americane all’inizio del XX secolo, che riven-dicarono e infine ottennero il diritto di voto. Bisognerebbe tener vivo il ricordo di tutte quelle donne che hanno perso la vita scioperando, come le oltre 100 impie-gate della “Cotton”, industria tessile … Continua a leggere Otto Marzo

Ritratto di Adele Bloch Bauer. KLIMT (1907) 138 x 138 cm, Olio e oro tela

L’opera è uno dei più famosi capolavori di Klimt e raffigura Adele Bloch-Bauer, moglie di un industriale dello zucchero di origini ebraiche. La figura della donna spicca su una sorta di prato dora-to e finemente cesellato di tasselli colorati. Una fitta decorazione a foglia d’oro avvolge e ricopre tutto il suo corpo. In mezzo a tan-ta preziosità , subito saltano all’occhio il volto e le mani della don-na, ma essi appaiono come ritagliati nel prezioso intarsio dei moti-vi ornamentali, in cui si confondono i contorni della figura, l’irreale poltrona e lo sfondo. il Ritratto di Adele Bloch-Bauer attin-ge motivi e … Continua a leggere Ritratto di Adele Bloch Bauer. KLIMT (1907) 138 x 138 cm, Olio e oro tela