
Prisoner 709: tappa romana
Il ritorno sul palco di Caparezza con la sua ultima opera. Dalla prigionia all’evasione. Continua a leggere “Prisoner 709: tappa romana”
Il ritorno sul palco di Caparezza con la sua ultima opera. Dalla prigionia all’evasione. Continua a leggere “Prisoner 709: tappa romana”
Poco più di venticinque anni fa l’uscita di un disco consegnato alla storia del rock, insieme alla sua band, insieme a Kurt Cobain. Continua a leggere “Nevermind: un quarto di secolo dopo”
“Tutti amano Sanremo”. Con questo slogan veniva preannunciata nei mesi scorsi la 66esima edizione di Sanremo, il festival della canzone italiana andato in onda su Rai 1 dal 9 al 13 febbraio e trasmesso dalla storica location, il teatro Ariston di Sanremo, appunto. Tanti gli slogan che di anno in anno hanno caratterizzato ogni singola edizione: indimenticabile quello del 1995 creato dal grande (“l‟ho inventato io”) Pippo Baudo, “Perché Sanremo è Sanremo!”. Ma soffermiamoci sulle ultime due edizioni, entrambe condotte da Carlo Conti che ne è stato anche il direttore artistico. Continua a leggere “Sanremo 2016: festival della canzone italiana e oltre …”
Nell’88° edizione degli Oscar del cinema, il maestro Ennio Morricone, 88 anni, ha vinto l’ambita statuetta per la migliore colonna sonora composta per l’ottavo film di Quentin Tarantino, “The hateful eight”. Continua a leggere ““C’era una volta la Musica…””
La differenza di fondo tra la musica classica e la musica leggera sta nel fatto che la prima non è solo emozione, ma anche pensiero, mentre la seconda ha un impatto più immediato proprio perché si propone di suscitare emo-zioni. Ecco la ragione della maggiore complessità della musica classica rispetto alla musica leggera. Ascoltando più generi musicali, si può affermare che, in linea di massima, la musica “classica” va oltre il momento presente, così da risvegliare quello che in noi c’è di eter-no ed estraneo dalle circostanze che ci troviamo a vivere; la musica “leggera” comprende soprattutto la nostra me-moria … Continua a leggere La musica classica e la musica leggera
Le espressioni “canzoni di libertà”, come “canzoni di protesta” o “canzoni politiche” sono facili da pronunciare, complicate da mettere in pratica. Al di là dei luoghi comuni non privi di fondamento, ma tuttavia generici (come quello per cui ogni forma di espressione è politica, e ogni espressio-ne musicale è espressione di libertà), resta il fatto che i generi musicali si costituiscono in base ai linguaggi musicali, mentre le categorie suddette rimandano ai contenuti dei testi e si definiscono per un orizzonte tematico. Infatti le canzoni di libertà, come le canzoni d’amore, attraversano un po’ tutti i generi musicali, anche se … Continua a leggere La libertà nella storia del rock
Lo scorso ottobre Vasco Rossi è torna-to sulla scena mondiale con l’ennesimo singolo “dannate nuvole”. L’attenzione dei critici musicali ha po-sto l’accento sulla sua scelta di ispirarsi al modello del superuomo trattato da Nietzsche in “Così parlò Zarathustra”, anche se non sono chiari i punti di contatto con l’opera. Il “kom”, sopran-nome attribuitogli dal suo fans club, ha subito molti “cambiamenti”(titolo del suo penultimo singolo) durante il suo percorso musicale, passando dalla “Vita spericolata” dei suoi primi passi nel mondo della musica a “Vivere o niente”, un momento importante ver-so la presa di coscienza di una nuova visione di se … Continua a leggere Vasco: da “Vita Spericolata” a “Vivere o Niente”