
Categoria: Res Publica


Quando a crollare è un’intera Nazione
Dal crollo del ponte Morandi di agosto all’approvazione del “decreto Genova” di novembre: quattro mesi di confusione.

La tutela della dignità umana
Cos’è la Cedu e perché ha condannato l’Italia sul caso Provenzano.
Ingordigia e ignoranza sono un mix letale
Italia, quanti disastri ambientali: una storia che continua a ripetersi.
Continua a leggere “Ingordigia e ignoranza sono un mix letale”

Sulla mia pelle
Stefano Cucchi vive. In un film, in un tribunale romano, in un teatro dell’Unical, vive. Continua a leggere “Sulla mia pelle”

Forse che sì…forse che no!
I primi passi del nuovo governo. Continua a leggere “Forse che sì…forse che no!”

Vita, morte e miracoli del voucher
Il referendum della Cgil sembra scongiurato, il buono lavoro per ora abolito ma presto riformulato. Tra tattica politica e schizofrenia legislativa, già iniziata la partita tra governo, aziende e sindacati. Continua a leggere “Vita, morte e miracoli del voucher”

La rinascita di Josciua Algeri: Dal carcere “Beccaria” al grande schermo
La musica e il teatro, l’approdo al cinema, la costruzione di una famiglia. I sogni di un ragazzo alimentati da un percorso detentivo di rieducazione e inclusione. Continua a leggere “La rinascita di Josciua Algeri: Dal carcere “Beccaria” al grande schermo”

Trattati di Roma, i primi 60 anni del progetto sull’integrazione europea
L’anniversario del primo accordo per l’Europa unita, celebrato il 25 marzo nella Capitale, alla presenza di tutti i leader dell’Unione. Continua a leggere “Trattati di Roma, i primi 60 anni del progetto sull’integrazione europea”

Salvata la Costituzione, chi salverà l’Italia?
Vince il no. Referendum costituzionale con shock per Renzi che si dimette. Nasce il governo Gentiloni (il terzo della legislatura) Continua a leggere “Salvata la Costituzione, chi salverà l’Italia?”