4 AMICI AL BAR In 17 a firmare le dimissioni dal notaio. Si va verso il Partito della Nazione?

“Eravamo quattro amici al bar che volevano cambiare il mondo…“, cosi cantava Gino Paoli nel lontano 1991, ponendo sarcasticamente l’accento sulla voglia di rivalsa da parte delle giovani generazioni che si scontra, in seguito, davanti al muro reale della vita. Direte voi “che ci azzecca su quanto successo a Cosenza e a Mario Occhiuto?” Continua a leggere “4 AMICI AL BAR In 17 a firmare le dimissioni dal notaio. Si va verso il Partito della Nazione?”

INTERCULTURA & ASSOCIAZIONISMO, a Mendicino si cresce !

Sul territorio mendicinese nel Settembre 2013 ha preso vita una nuova e fresca realtà, quella dell’Associazione La Gine-stra. L’obiettivo del giovane gruppo è di recuperare ed espan-dere aspetti socio-culturali caratterizzanti le tradizioni del pae-se, basti pensare all’organizzazione del presepe vivente avve-nuta dopo 16 anni di assenza, e la giornata di giochi popolari. Al tempo stesso volge lo sguardo e l’attenzione a tematiche come la lotta alla mafia, la violenza sulle donne e l’integrazione. Parlando di integrazione e fenomeni migratori, dall’estate 2014 è attiva a Mendicino una sede SPRAR, Siste-ma di Protezione Per Richiedenti Asilo e Rifugiati. Questa idea ebbe origine … Continua a leggere INTERCULTURA & ASSOCIAZIONISMO, a Mendicino si cresce !

Viaggio nella Terra di Piero. Intervista a Sergio a Crocco, mito della città di Cosenza.

I successi che l’associazione cosentina “La Terra di Piero” sta raggiungendo o ha già raggiunto nell’ambito della solidarietà e del sostegno verso persone e popoli in difficoltà, ci ha incuriositi e spinti ad intervistare Sergio Crocco, presidente dell’associazione, e mito indiscusso della città di Cosenza e della tifoseria del Cosenza Calcio. Salve Sergio, grazie per aver accettato questa intervista.  Ovviamente, per iniziare, non possiamo che chiederle chi era Piero Romeo. Piero era innanzitutto un nostro amico, di quelli con la A maiuscola. Era un ultrà del Cosenza calcio, ma soprattutto della solidarietà umana, fattiva e senza molti fronzoli. Una persona … Continua a leggere Viaggio nella Terra di Piero. Intervista a Sergio a Crocco, mito della città di Cosenza.

Un sorriso, un aiuto, una speranza!

Per undici anni a Cosenza, durante la fiera di San Giuseppe, la città si è mobilitata per accogliere i migranti che sopraggiungono in grande quantità: “Fiera inMensa” è stata l’iniziativa che ha insegnato alla città come accogliere chi viene da lontano. Questa esperienza si è dimostrata un vero patrimo-nio di dialogo, servizio, accoglienza, che non va disperso. “Fiera inMensa” è un modo per essere utili ai più bisognosi e da la possibilità di tocca-re con mano una realtà di povertà di cui molti ignorano volutamente l’esistenza. L’iniziativa nasce grazie all’impegno di al-cune associazioni, laiche e cattoliche, della città di Cosenza, … Continua a leggere Un sorriso, un aiuto, una speranza!

Il museo all’aperto di Cosenza

Quante volte ci è capitato di passeggiare nella centralissima Corso Mazzi-ni e scorgere le numerose opere che si susseguono nel cuore della città? In quel magnifico tratto, tra Piazza Bilotti e Piazza dei Bruzi, meravigliose opere si mostrano in tutta la loro bellezza. Stiamo parlando proprio del Museo all’aperto di Cosenza, una galleria d’arte “en plein air” che racco-glie diverse sculture di rinomati artisti internazionali. Le sculture sono state donate da un facoltoso collezionista, Carlo Bilotti, fortemente attac-cato alle sue origini. In quello straordinario percorso pedonale è possibi-le ammirare: Il Cardinale di Giacomo Manzù, Ettore e Andromaca, il Metafisico e … Continua a leggere Il museo all’aperto di Cosenza