Violenza: ieri, oggi… non domani.

Qualsiasi forma di violenza meriterebbe una condanna ferma. E se parliamo di violenza sulle donne, si intuisce come questo fenomeno criminale e sociale, presente in ogni epoca umana, appunto ieri e oggi, sia ancora più inaccettabile. Eppure, nonostante ciò, i pericoli per molte donne si nascondono nei luoghi più apparentemente sicuri e protettivi: la propria casa, il proprio nucleo familiare. Viviamo in un Paese in cui la famiglia è vista, agli occhi di tutti, come il luogo della crescita, degli affetti, dell’armonia, del dialogo, e della tranquillità. Purtroppo non è sempre così. Molte donne vivono in un ambiente di paura … Continua a leggere Violenza: ieri, oggi… non domani.

ANGOLO LETTURA: “Il volo di Alice”

Alice è una quindicenne milanese, figlia di genitori separati, il padre vive in Pu-glia e la madre è troppo impegnata per dedicarsi a lei che ne ha veramente biso-gno. Jaime è un ragazzo peruviano, venuto in Italia per raggiungere la madre emigrata prima di lui, ha un’ottima media a scuola perché sogna un futuro mi-gliore. Alice è cambiata radicalmente dall’arrivo di Jaime in classe sua. Sono di-ventati compagni di banco e successivamente compagni di studio. Si incontrano tutti i pomeriggi per studiare. La loro amicizia è fantastica e non passa inosservata ai bulletti del quartiere milanese in cui vive Jaime, … Continua a leggere ANGOLO LETTURA: “Il volo di Alice”

Angolo Lettura: “Se Steve Jobs fosse nato a Napoli ”

Stefano Lavori (traduzione dall’inglese “Steve Jobs”) e Stefano Vozzini (“Steve Wozniak”) sono amici e abitano a Napoli. Il primo, Stefano Lavori, è chiamato anche „o gè (il genio) dai conoscenti dei Quartieri Spagnoli, ap-punto dove abitano loro. I due decidono di avviare un‟attività commerciale: il sogno di Lavori è di creare un computer ultra veloce, una “scheggia”. Vozzini pensa al design e al logo: una Q, una sola lettera ma con un grande significato, stava ad indicare i Quartieri. Con una piccola cifra iniziale acquistano l‟occorrente per rea-lizzare il primo computer, e con il ricavato della vendita ne potranno fare … Continua a leggere Angolo Lettura: “Se Steve Jobs fosse nato a Napoli ”

Angolo Lettura: “Se Steve Jobs fosse nato a Napoli ”

Stefano Lavori (traduzione dall’inglese “Steve Jobs”) e Stefano Vozzini (“Steve Wozniak”) sono amici e abitano a Napoli. Il primo, Stefano Lavori, è chiamato anche „o gè (il genio) dai conoscenti dei Quartieri Spagnoli, ap-punto dove abitano loro. I due decidono di avviare un‟attività commerciale: il sogno di Lavori è di creare un computer ultra veloce, una “scheggia”. Vozzini pensa al design e al logo: una Q, una sola lettera ma con un grande significato, stava ad indicare i Quartieri. Con una piccola cifra iniziale acquistano l‟occorrente per rea-lizzare il primo computer, e con il ricavato della vendita ne potranno fare … Continua a leggere Angolo Lettura: “Se Steve Jobs fosse nato a Napoli ”

La solidarietà sconfigge le barriere psicologiche

Il termine solidarietà significa aiutare gli altri per il piacere di farlo e di sentirsi utili per qualcuno, senza ricevere nulla in cambio. Purtroppo nella società odierna non tutti rispettano il prossimo, trattando con super-ficialità e indifferenza chi versa in situazioni di disagio. Potrebbe essere un esempio di solidarietà l’aiutare una persona che si tro-va in difficoltà standogli vicino, e cercare di fargli superare quel momento, anche con un piccolo gesto, come un abbraccio, una carezza. In fondo com’è che si dice? Sono i piccoli gesti a far felice una persona. In un mondo non privo di ostacoli, spesso le … Continua a leggere La solidarietà sconfigge le barriere psicologiche

Adolescenza: momento di transizione

L’adolescenza è una fase della vita piena di cambiamenti fisici e psicolo-gici, durante la quale si passa dall’età infantile a quella della pubertà. Essa comprende il periodo dagli 11-12 ai 18-19 anni per le femmine, e dai 12-14 ai 20-21 anni per i maschi. In questa importante fase anche gli amici acquistano un nuovo ruolo, da compagni di gioco di un tempo, diventano confidenti, complici della nostra vita, coloro che ci danno con-sigli e, nonostante alcune volte ci si trovi in disaccordo, restano coloro ai quali possiamo raccontare i nostri segreti, perché sappiamo che sono persone di cui fidarci. Questo … Continua a leggere Adolescenza: momento di transizione