“C’era una volta la Musica…”

Nell’88° edizione degli Oscar del cinema, il maestro Ennio Morricone, 88 anni, ha vinto l’ambita statuetta per la migliore colonna sonora composta per l’ottavo film di Quentin Tarantino, “The hateful eight”. Continua a leggere ““C’era una volta la Musica…””

La verità è un fatto, non un’interpretazione!

Nel precedente numero di Alba Novella, abbiamo a-vuto modo di leggere un articolo della prof.ssa Anna Crocco sui restauri della Chiesa di San Pietro. E’ legittimo che ognuno abbia la propria opinione in merito al restauro della nostra chiesa madre, così come sulla tempistica (10 o 12 anni sono certamente tanti, sopratutto per chi fre-quenta) e le modalità con cui è stata ripristinata al culto, ma siffatta polemica a noi non interessa in questo contesto. Ciò che ha suscitato il nostro stupore è stato leggere: «..mi sono ritrovata improvvisamente davanti la statua di San Pie-tro, a terra, solitaria, posata lì … Continua a leggere La verità è un fatto, non un’interpretazione!

1914– 2014 : un secolo di Charlot “I mille volti e le contraddizioni di un’epoca in un’unica maschera che commosse il mondo”

Il 7 febbraio 1914 in “Kid Auto Races in Venice”, compare per la prima volta sullo schermo Charlot, l’omino in bombetta, bastonci-no di bambù, pantaloni sformati e scarponi, celebre maschera na-ta e interpretata dal genio creativo di Charlie Chaplin. Charlot è uno straordinario interprete dei suoi tempi, caratterizza-ti da due guerre mondiali e da cambiamenti politici sociali e cultu-rali. Emblema del disincanto e della consapevolezza delle ingiustizie sociali e dell’asprezza del destino, è un personaggio che mostra con geniale comicità l’aspetto illusorio di certi miti, come quello americano della frontiera che ripara dall’estraneo. L’esile vagabondo, dalle maniere da gentiluomo e … Continua a leggere 1914– 2014 : un secolo di Charlot “I mille volti e le contraddizioni di un’epoca in un’unica maschera che commosse il mondo”

Oscar … che bellezza!

2 Marzo, 2.30, ora italiana. Dopo la tradizionale sfilata di stelle sul red car-pet, è tutto pronto. Nel Dolby Theatre di Los Angeles inizia lo spettacolo più emozionante e atteso del cinema in-ternazionale: “La notte degli O-scar”.Anche l’Italia segue con partico-lare attenzione questo evento e final-mente alle 3.50 circa, quando la calda voce di Ewan McGregor annuncia che l’Oscar come miglior film stranie-ro va a “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino, la tensione e l’attesa si sciolgono in lacrime di gioia. Sono passati quindici anni dall’ultimo Oscar all’Italia, conquistato da Roberto Beni-gni con “La vita è bella”. Quest’anno, dopo un … Continua a leggere Oscar … che bellezza!