Siamo uguali?Quando l’evoluzione dice che il genere non fa la differenza

Ma sei una ragazza». Spesso si sente pronunciare questa frase, come per intendere che l’esserlo sia un limite; come se “donna” fosse sinonimo di inferiorità. Sembra assurdo, eppure oggi, nel ventunesimo secolo, ci sono ancora molte persone che pensano che … Continua a leggere Siamo uguali?Quando l’evoluzione dice che il genere non fa la differenza

Ebola: conoscere e combattere il virus?

Siamo nel febbraio del 2014, quando dalla Guinea incomincia a diffondersi l’ennesima epidemia del virus Ebola. L’Ebola è stata scoperta nel 1975 vici-no al fiume Ebola, situato nell’Africa Centrale. Questo virus letale “vive” nei pipistrel-li, e arriva all’uomo perché dalla spe-cie ospite passa ad altri animali, com-prese alcune specie che vengono poi usate come cibo. Probabilmente l’Ebola si è manifesta-ta solo dal ’75 perché in quel perio-do è aumentata la presenza delle grandi compagnie del legname e mi-nerarie nelle foreste di quella zona; ciò avrebbe purtroppo spinto le per-sone che lavoravano in quelle com-pagnie a mangiare la carne degli ani-mali infetti, … Continua a leggere Ebola: conoscere e combattere il virus?

Margherita Hack

Margherita Hack è nata a Firenze, il 12 giugno 1922 da una famiglia antifascista che, durante il regime, subì molte discriminazioni. Durante la Seconda Guerra Mondiale, frequentò la facoltà di Fisica all’Università di Firenze, dove incontrò Aldo De Rosa, suo amico d’infanzia che sposò in seguito. Si laureò dopo la fine della guerra e cominciò a lavorare presso vari osservatori e università, non solo in Italia, ma in tutta Europa e negli Stati Uniti. Ha scritto numerosi testi di astrofisica, astronomia e spettroscopia stellare, alcuni a carattere divulgativo, altri a livello universitario. Ha pubblicato più di 250 lavori su interviste … Continua a leggere Margherita Hack

Come il fuoco del camino

Cannabis sì o cannabis no, questo è il problema. L’Italia da anni è alle prese con il quesito amletico della legalizzazione della canna-bis, divisa tra proibizionisti e possibilisti. Lo scontro a livello concet-tuale avviene tra chi ritiene che la marijuana vada sempre e co-munque considerata una droga e chi invece ha ammesso, oltre alla possibilità di uno strumento di divertimento per i più trasgres-sivi, anche una possibilità attraverso cui contravvenire ad eventua-li problematiche di tipo sanitario come nel caso di anoressia, AIDS e malati tumorali che, sfruttando il delta-9-THC, una proteina com-ponente di sostanze come la cannabis e i suoi … Continua a leggere Come il fuoco del camino

Un’italiana nello spazio

Il 23 novembre 2014, dal cosmodromo di Bajkonur, in Kazakistan, è stato effettuato il lancio della capsula Soyuz TMA-15M, per la missione spaziale ISS Expedition 42/43, nota anche come “Futura”. A questa missione ha partecipato anche Samantha Cristoforetti, prima astronauta donna italiana, terza europea, dopo Heolen Sharman e Claudie Haigneré, e settimo astronauta italiano dopo Maurizio Cheli, Umberto Guidoni, Franco Malerba, Paolo Nespoli, Roberto vittori e Luca Parmitano. Samantha Cristoforetti ha raggiunto questo traguardo laureandosi all’Università Tecnica di Monaco di Baviera, frequentando l’Accademia Aereonautica di Pozzuoli, uscendone nel 2005 come ufficiale e laureandosi in Scienze aereonautiche alla Federico II. La … Continua a leggere Un’italiana nello spazio