Sanremo 2016: festival della canzone italiana e oltre …

“Tutti amano Sanremo”. Con questo slogan veniva preannunciata nei mesi scorsi la 66esima edizione di Sanremo, il festival della canzone italiana andato in onda su Rai 1 dal 9 al 13 febbraio e trasmesso dalla storica location, il teatro Ariston di Sanremo, appunto. Tanti gli slogan che di anno in anno hanno caratterizzato ogni singola edizione: indimenticabile quello del 1995 creato dal grande (“l‟ho inventato io”) Pippo Baudo, “Perché Sanremo è Sanremo!”. Ma soffermiamoci sulle ultime due edizioni, entrambe condotte da Carlo Conti che ne è stato anche il direttore artistico. Continua a leggere “Sanremo 2016: festival della canzone italiana e oltre …”

La voglia di non vivere Analisi sul “Campo di grano con volo di corvi”

Insoddisfazioni, sconfitte, ansia, infelicità, depressione… Ti trovi sul ciglio del baratro, non vuoi l’aiuto di nessu-no… Un soffio di vento… Stai precipitando, non hai il tempo di ripensare a tutto ciò che di bello hai fatto nel-la vita, non puoi pentirti dell’orribile scelta che hai preso… È finita! Speri solo che il gesto appe-na commesso possa essere di aiuto ai tuoi cari. Questo è lo scenario che ha spinto Vincent Van Gogh a dipingere nel 1890, poco prima della sua morte, il Cam-po di grano con volo di corvi, che sarà poi esposto nel museo a lui dedicato ad Amsterdam. … Continua a leggere La voglia di non vivere Analisi sul “Campo di grano con volo di corvi”

Cronaca o Spettacolo? Le risposte del Parroco Don Antonello De Luca sul caso della “Madonnina” di Piane Crati, e non solo.

È passato quasi un anno da quella umida sera d’estate quando Piane Crati, già provata da eventi fuori dall’ordinario, viene a conoscenza di qualcosa che ha del soprannaturale: la statua della Madonnina piange!C’è chi già grida al miracolo, chi si rifà a San Tommaso, con un deciso “se non vedo non credo”; c’è chi vorrebbe già veder arrivare i pullman di pellegrini da tutta Italia e chi, invece, accoglie l’accaduto in silenzio e preghiera. Resta comunque il fatto che da quella sera, le notizie, che fuggono come ghepardi, come a voler catturare più prede possibili, da quel paesino, un tempo … Continua a leggere Cronaca o Spettacolo? Le risposte del Parroco Don Antonello De Luca sul caso della “Madonnina” di Piane Crati, e non solo.

Io canto … Per Te La gioia di far parte della Corale “San Pietro Apostolo”

Musica è … Amore, passione, unione, forza, speranza! Infinite definizioni possiamo dare a questo dono, dono grazie al quale riusciamo a collegare e raggiungere tutti gli angoli del mondo, grazie al quale diverse civiltà si unisco-no all‟unisono in un umile canto: la lode al Si-gnore. Non è forse la musica un dono del Signore? Probabilmente è uno dei più bei doni che l‟umanità abbia mai ricevuto: bisogna sempli-cemente coltivarlo, ascoltando il nostro cuore. Sant‟Agostino recitava: “Chi canta prega due volte”. In effetti, a chi non piace cantare? L‟illustre teologo aveva già compreso come lo-dare il Signore sia in primo luogo … Continua a leggere Io canto … Per Te La gioia di far parte della Corale “San Pietro Apostolo”

Matematica: la misura della paura!

Ad eccezione di un misero “plotone” che gior-nalmente si scontra contro l’indifferenza o la sofferenza, che viene anche fortemente invidia-to per le sue abnormi abilità, per molti studenti, di ieri e di oggi, c’è una materia che non posso-no fare a meno… di odiare: è la Matematica, quella scienza così affascinante e così utile ed essenziale nel percorso della vita. Questo è quello che dice chi sceglie di studiarla, in altre parole una minima parte della compagine gio-vanile italiana; ne è di esempio l’UNICAL, l’università della Calabria, dove ogni anno le iscrizioni al corso di Matematica si aggirano in-torno alle … Continua a leggere Matematica: la misura della paura!

Cellara, il calore e la magia del presepe vivente!

Due mesi di preparazione e di faticoso lavoro, oltre cento i figu-ranti, circa quaranta gli “autori” nel retroscena, centinaia i visitatori, due le serate, il 29 e il 30 dicembre 2012. Questi i numeri principali della seconda edizione del Prese-pe Vivente di Cellara, targato Ora-torio “Don Teofanio Pedretti” e Parrocchia “San Pietro Apostolo”. Il progetto è stato patrocinato dal Comune di Cellara e dalla Provin-cia di Cosenza, raggiungendo risultati ancora più soddisfacenti rispetto alla già ottima prima edi-zione. Anche l’ormai scorso anno l’Oratorio e la popolazione cellare-se hanno accolto con tanta volon-tà l’iniziativa tramandata sin dal 1223 da San Francesco … Continua a leggere Cellara, il calore e la magia del presepe vivente!