Renè Magritte, Lo strupro (1945) Olio su tela – 65,3×50,4

In questo quadro, il volto di una donna è stato dipinto negli ele-menti essenziali del suo corpo. Gli occhi sono diventati i seni, il naso è rappresentato dall’ombelico e i genitali sostituiscono la bocca, così scrive Magritte nella “linea della vita”. L’artista tra-sforma il volto femminile in puro oggetto del desiderio, un cor-po che viene usato per poi essere gettato via. La donna nei dipin-ti di Magritte appare sempre nuda, quasi come se la nudità rap-presentasse un corpo sacro e casto da non violare, così come il male appare sempre vestito, da capo a piede, nei panni della ri-spettabilità. La … Continua a leggere Renè Magritte, Lo strupro (1945) Olio su tela – 65,3×50,4

L’Oratorio conquista un’altra vittoria

Un traguardo importante è stato raggiunto, ancora una volta, dai ragazzi dell‟Oratorio Don Teofanio Pedretti. Ebbene sì, il sogno di avere una nuova sede è diventato realtà lo scorso agosto 2014. Da sempre, l‟oratorio aveva manifestato la voglia ,ma soprattutto la necessità , di avere una sede adeguata alle proprie esigenze, essendo il Pedretti l‟associazione più attiva e longeva del paese. La richiesta è stata accolta dall‟amministrazione comuna-le che si è mossa fin da subito per garantire ai giovani dell‟oratorio uno spazio idoneo ai loro bisogni. Per i ra-gazzi di Cellara l‟attesa è terminata, l‟ex Asilo Nido è di-ventato sede … Continua a leggere L’Oratorio conquista un’altra vittoria

Ecologia: una filosofia di vita

Il destino dell‟uomo è sempre stato legato in maniera profonda alla natura. L‟uomo infatti, fin dai tempi anti-chi, ha tratto sostentamento da essa rispettandola e salvaguardandola. Il progresso tecnologico ed industriale ha tuttavia de-centrato l‟attenzione umana nei confronti della natura. Oggi infatti gli esseri umani, accecati dalla sete di pote-re e di ricchezza, hanno finito per considerare la natura come un vero e proprio strumento attraverso cui sod-disfare i propri interessi. Cosi facendo hanno dilapidato risorse preziose, hanno modificato la composizione chi-mica dell‟aria, hanno reso imbevibile gran parte delle acque e hanno determinato cambiamenti climatici che potrebbero rilevarsi catastrofici. Questo … Continua a leggere Ecologia: una filosofia di vita

Il museo all’aperto di Cosenza

Quante volte ci è capitato di passeggiare nella centralissima Corso Mazzi-ni e scorgere le numerose opere che si susseguono nel cuore della città? In quel magnifico tratto, tra Piazza Bilotti e Piazza dei Bruzi, meravigliose opere si mostrano in tutta la loro bellezza. Stiamo parlando proprio del Museo all’aperto di Cosenza, una galleria d’arte “en plein air” che racco-glie diverse sculture di rinomati artisti internazionali. Le sculture sono state donate da un facoltoso collezionista, Carlo Bilotti, fortemente attac-cato alle sue origini. In quello straordinario percorso pedonale è possibi-le ammirare: Il Cardinale di Giacomo Manzù, Ettore e Andromaca, il Metafisico e … Continua a leggere Il museo all’aperto di Cosenza