
Il tempo della ri(i)nascita
È morto all’età di 87 anni il boss di “Cosa Nostra”, da 24 anni era al 41 bis. Continua a leggere “Il tempo della ri(i)nascita”
È morto all’età di 87 anni il boss di “Cosa Nostra”, da 24 anni era al 41 bis. Continua a leggere “Il tempo della ri(i)nascita”
L’anniversario del primo accordo per l’Europa unita, celebrato il 25 marzo nella Capitale, alla presenza di tutti i leader dell’Unione. Continua a leggere “Trattati di Roma, i primi 60 anni del progetto sull’integrazione europea”
Vince il no. Referendum costituzionale con shock per Renzi che si dimette. Nasce il governo Gentiloni (il terzo della legislatura) Continua a leggere “Salvata la Costituzione, chi salverà l’Italia?”
“Eravamo quattro amici al bar che volevano cambiare il mondo…“, cosi cantava Gino Paoli nel lontano 1991, ponendo sarcasticamente l’accento sulla voglia di rivalsa da parte delle giovani generazioni che si scontra, in seguito, davanti al muro reale della vita. Direte voi “che ci azzecca su quanto successo a Cosenza e a Mario Occhiuto?” Continua a leggere “4 AMICI AL BAR In 17 a firmare le dimissioni dal notaio. Si va verso il Partito della Nazione?”
Il 31 marzo 2013 alla vigilia delle feste pasquali presentavamo insieme al Sindaco di Cellara un nuovo progetto per la comunità. Continua a leggere “I NOSTRI PRIMI TRE ANNI!”
Introdurre un tema prendendo spunto da un’opera che ha fatto storia e con lei chi l’ha scritta, Primo Levi, può sembrare non il massimo dell’originalità. Atroci i racconti del Levi nello snocciolare 12 anni di razzismi, barbarie e stermini di massa per mano dei Nazisti che hanno interessato l’Europa del secolo scorso. Continua a leggere “SE QUESTO È UN UOMO …”
La notizia è di quelle che destano sgomen-to e smarrimento, la nostra terra è tornata a far paura ai suoi abitanti. La zona Jonica cala-brese, comprendente i territori di Rossano e Cori-gliano Calabro, nella notte tra l’11 e il 12 agosto scorso è stata colpita da un’alluvione senza prece-denti. In poche ore sono caduti nell’interland ros-sanese più di 160 mm di pioggia che hanno porta-to all’esondazione in particolare del Crati conflu-ente nel fiume Busento. Le immagini a noi perve-nute parlano chiaro: strade impraticabili, cittadini costretti ad abbandonare le proprie abitazioni, au-to sommerse o inghiottite dal fango, vie di comu-nicazione bloccate … Continua a leggere La negligenza dell’uomo e … il conto di Madre Natura Nella notte tra l’11 e il 12 agosto , caduti in poche ore, nel rossanese, più di 160 mm di acqua Dal vertice della Prefettura di Cosenza stima dei danni per 14mln di euro
I successi che l’associazione cosentina “La Terra di Piero” sta raggiungendo o ha già raggiunto nell’ambito della solidarietà e del sostegno verso persone e popoli in difficoltà, ci ha incuriositi e spinti ad intervistare Sergio Crocco, presidente dell’associazione, e mito indiscusso della città di Cosenza e della tifoseria del Cosenza Calcio. Salve Sergio, grazie per aver accettato questa intervista. Ovviamente, per iniziare, non possiamo che chiederle chi era Piero Romeo. Piero era innanzitutto un nostro amico, di quelli con la A maiuscola. Era un ultrà del Cosenza calcio, ma soprattutto della solidarietà umana, fattiva e senza molti fronzoli. Una persona … Continua a leggere Viaggio nella Terra di Piero. Intervista a Sergio a Crocco, mito della città di Cosenza.
I l 31 marzo 2013, in occasione delle festività pasquali, veniva pubblica-ta la prima edizione di “Alba Novella”. La soddisfazione di tutto il gruppo ora-toriale era percepibile agli occhi di una intera comunità presente (non certo una novità) al via di un nuovo e impe-gnativo progetto dell’associazione. I punti cardine dell’iniziativa,oltre all’in-tento di trovare più persone possibili pronte a condividere le proprie riflessio-ni insieme a noi e alla comunità, erano quelli di riuscire a intraprendere un nuovo percorso che, attraverso la scrit-tura, potesse portare “ventate di aria nuova” nella mentalità di un piccolo paesino ancorato allo scetticismo e in-capace, a … Continua a leggere Tanti Auguri Alba Novella Il nostro giornalino quadrimestrale compie il suo primo anno di vita!