Bere caffè per stimolare la memoria!

Uno studio condotto dagli esperti della Johns Hopkins University di Baltimora, negli Stati Uniti e pubblicato dal-la rivista di ricerca medica Nature Neuroscience afferma che: “bere caffe’ migliora la memoria”. Secondo questo studio consumare un paio di tazzine di espresso dopo un pomeriggio trascorso sui libri, per e-sempio, aiuta a ricordare meglio ciò che si è appena im-parato. Gli esperti hanno preso un campione di centosessanta persone, tra i diciotto e i trent’anni facendo osservare loro delle fotografie e riconoscere l’ambiente dove era-no state scattate. Pochi minuti dopo a ottanta persone, tra quelle prima menzionate, sono stati somministrati dagli esperti … Continua a leggere Bere caffè per stimolare la memoria!

“La perla nera”

In queste poche righe vi racconteremo la storia di una delle tante giovani donne costrette a scappare dalla propria terra per fame, poi vendute come oggetti, perché ancora nel 2014 non si può parlare di tutela dei diritti dell’uomo. Chiameremo Perla la protagonista della storia. … “Sono nata in una terra scaldata sempre dal sole, ma po-vera e arida, senza opportunità. A 14 anni mi hanno ven-duta, nella mia famiglia c’erano troppe bocche da sfamare, così proprio perché tutti dicevano che ero bella come la grande notte africana… sarei stata un’ottima merce. Prima di andare via salutai i miei fratelli … Continua a leggere “La perla nera”

“Norvegia vs Italia: gli emiri con gli occhi azzurri maestri di vita!”

L’Italia era: la buona cucina, la grande tradizione artisti-co – letteraria e musicale. Era: la patria della moda, del design industriale. La Ter-ra di: Da Vinci, Dante, Manzoni, Mazzini, della Montes-sori, della Hack. Tutto questo ora dov’è finito? Tutto quello che i nostri avi, con sudore e sangue han-no conquistato, che fine farà? La percezione che all’estero hanno del nostro stato è di un Paese che dondola tra il legale e l’illegale, dove mafia, politica e reli-gione dettano le sorti di noi comuni morta-li, con leggi “ad per-sonam” e tasse sem-pre più insostenibili, un Paese dove conta sempre più l’avere … Continua a leggere “Norvegia vs Italia: gli emiri con gli occhi azzurri maestri di vita!”

“Siamo nel Pallone!”

Sempre più in crescita il numero delle donne che seguono e praticano attivamente il calcio, un tempo terreno maschile per antonomasia. Ma oggi tra le tifose e le calciatrici spicca la voglia delle giovani cellaresi di creare una squadra, la loro “squadra di pallone”. Circa un anno fa, mosse da senso di condivisione, voglia di divertirsi insieme facendo gruppo e soprattutto di imparare, anche un minimo, “a gioca-re a calcio”, un gruppetto di “donzelle” cellaresi,con un‟età compresa tra i 14 e i 30 anni, hanno iniziato a rincorrere il pallone. Questa squadra è un po‟ particolare perché non mira a … Continua a leggere “Siamo nel Pallone!”

Editoriale

Sulla scia dell’entu-siasmo della prima pubbli-cazione continua l’esperien-za di “Alba Novella”. Con gioia e orgoglio, voglio sot-tolineare, in prima battuta, la risposta positiva dell’ama-to borgo cellarese alla “novella” iniziativa. Essa dall’Oratorio “Don Teofanio Pedretti” si espande adesso sino ad accogliere giornali-sti e non, con la loro passio-ne e la voglia di esprimere a gran voce un’opinione. I fondamenti del nostro giornalino sono impegno, passione e bramosia di cre-scere insieme al nostro pae-se. E’ per questo motivo che sono certa che il lavorio in-cessante profuso in questi mesi, per l’uscita del secon-do numero, sarà apprezza-to e premiato, ancora una volta, da tutte … Continua a leggere Editoriale

È una colpa esser donna?

Femminicidio è il termine utilizzato per indicare tutti quei casi di omicidio di donne uccise da un uomo, per motivi riguardanti, sostanzialmente, la loro appartenenza al genere femminile. La parola “femminicidio”, utilizzata nel 1992 dalla criminologa Diana Rus-sell, nel libro: “Femicide: the politics of the woman killing”, è intesa come «violenza estrema da parte dell’uomo contro la donna “perché donna”». Per la Russell, la colpa di quelle vittime è di aver “trasgredito” il ruolo idea-le di donna imposto dalla tradizione, di essersi concesse la libertà di deci-dere cosa fare della propria vita, di essersi sottratte al controllo del pro-prio padre, … Continua a leggere È una colpa esser donna?