La chiesa perduta di Santa Caterina
Ricerca storica su un luogo di culto cellarese nascosto dal tempo
Ricerca storica su un luogo di culto cellarese nascosto dal tempo
Storia di un ex voto nella Chiesa di San Giovanni Battista a Figline Vegliaturo.
Il 27 Marzo prossimo ricorre il 6° centenario della nascita di Francesco d‟Alessio (Paola 27.03.1416 – Tours 02.04.1507), noto come il Santo eremita Francesco di Paola, patrono della gente di mare e grande taumaturgo. La sua lunga vita fu ricca di eventi prodigiosi e di una predestinazione divina, assecondata da una profondissima fede in Dio, da una rigorosa scelta di vita e da una titanica tenacia nel servire il Signore. Continua a leggere “Un ponte di fede: da Toronto a Figline.”
A metà strada fra Figline e Cellara, nel territorio di questo secondo co-mune, c’è l’antica fontana del Can-cello, denominazione ereditata dal complesso conventuale di S. Maria ad Cancellos o di S. Domenico, te-nuto dai padri dell’ordine domeni-cano. Ancora oggi ne sopravvivono i poderosi bastioni di cinta che testi-moniano quanto grande ed impor-tante doveva essere questo ceno-bio. Il toponimo “Cancello” si è invece conservato (o è traslato) sull’attuale piccolo caseggiato appartenuto per lungo tempo alla famiglia Barone e che si trova a breve distanza dal convento e sulla fontana. I terreni circostanti sono ricchi di acqua: lo dimostra la presenza di … Continua a leggere La fontana addormentata
Questo pensiero poetico è dedicato alla quercia più che centenaria che si trovava sul margine del fondo “La Do-ta” accanto alla chiesa di S. Pietro. *** Vecchia quercia, ti portavo nel cuore e nei miei sguardi da una vita. Ho goduto, bambina, della tua su-perba bellezza e mi stupivo della tua solenne maestà. I tuoi annosi rami sfidavano il cielo e ombreggiavano i muri della solitaria chiesetta. Insieme mi parlavate di storie segrete, di uomini antichi. Hai visto il mutar della vita, gli affanni della gente povera, hai sofferto dell’abbandono dei cam-pi, testimone muta di sudate trebbiature di allegri vociari, … Continua a leggere Vecchia Quercia